LETTERATURA PER RAGAZZI
a cura di Smeralda Salihi & Erika Casu
Quando Ruby si risveglia nel giorno del suo decimo compleanno, si sente cambiata. Qualcosa che non riesce a capire per il fatto che i suoi stessi genitori, che l’hanno sempre amata la rinchiudono nel garage e chiamano la polizia. Comincia così il libro Darkest minds di Alexandra Bracken, nel quale una malattia uccide diversi bambini, contagiando gli altri ma trasmettendogli dei poteri speciali. Un malessere che porterà tutti i ragazzi come Ruby in un posto che non dimenticherà mai e che resterà per sempre nella sua mente: quell’orrendo “campo di riabilitazione” di Thurmond. Lì vengono stabiliti i poteri dei ragazzi tramite degli esami (per quelli più coraggiosi che si sottopongono ad essi), che vengono classificati con colori a seconda del potere. Sembrano dei veri e propri campi di concentramento, anche se chi ci “vive” pensa che sia peggio. Ruby non essendo coraggiosa, dice di essere verde perché sapeva che fine avrebbe fatto se avesse confessato di essere arancione, e viene portata nella baracca dei verdi. Ruby rispose di essere verde perché sapeva che: gli arancioni sono coloro che, insieme ai rossi, devono essere uccisi perché ritenuti pericolosi. Anche se la maggior parte dei rossi, che hanno il potere del fuoco, e degli arancioni, che hanno il potere di leggere nella mente e modificare i pensieri, spesso cancellandoli, vengono uccisi. I gialli, i verdi e i blu non se la passano meglio, perché anch’essi vengono maltrattati, picchiati e presi in giro senza scrupoli dalle FSP (Forze Speciali Psi). Quando le FSP, stanno per scoprire che Ruby è un’arancione, viene salvata per un pelo dalla dottoressa Cate Begbie, che ha l’intenzione di portarla in un altro campo nel quale vengono addestrati tutti i ragazzi speciali come lei e Martin, un altro ragazzo Arancione. Il destino la porta, però, ad incontrare tre ragazzi Psi, Liam, Ciccio (Charles) e Zu (Suzume) che, vogliono trovare East River e incontrare Slip Kid, che sarebbe disposto ad aiutare tutti i ragazzi Psi a usare i loro poteri. Giunti a East River, scoprono chi è Slip Kid, e Ruby, più di tutti, impara a usare i suoi poteri. Fatto sta che passano due settimane a East River fino alla sera in cui vengono le FSP che si portano via tutti i ragazzi. Tutti tranne quattro: Liam, Ruby, Ciccio e Zu che si nascondono nell’ufficio di Slip Kid (che è stato portato via) e decidono di fuggire. Trovano una vecchia automobile e Liam, prova ad aggiustarla, quando a Ruby le viene in mente il ricordo della dottoressa Begbie che le dà in mano una collana con un ciondolo dicendole che se avesse tenuto premuto il ciondolo per venti secondi, lei l’avrebbe trovata. È quello l’errore più grave che lei avesse potuto fare, perché pochi minuti dopo, la dottoressa arriva e se li porta via. Arrivati al campo Ruby intuisce che volevano far fuori Liam e propone un accordo alla dottoressa Begbie, che se l’avessero lasciato andare via, lei non avrebbe manipolato le loro menti. La dottoressa accetta prima di lasciarlo andare, lascia soli Ruby e Liam. Ruby, anche se a malincuore, costretta a cancellargli ogni suo ricordo per non fare storie e andarsene senza di lei. A voi lettori lascio scoprire questo finale rimandandovi alla lettura del prossimo libro Darkest Minds 2 Una ragazza pericolosa del quale parleremo nel prossimo numero.