Sei qui:

COME ESPRIMERSI IN ARTE E MUSICA

SCUOLA: PROGETTI & INIZIATIVE

Organizzato in base alla ricostruzione futuristica di Giacomo Balla e Fortunato Depero, per onorare tutti gli artisti dell’arte moderna, questo particolare appuntamento si ispira, a Pablo Picasso e George Braque, che sono stati i primi a realizzare opere in cartone e altri materiali naturali.

 

Siete voi gli artisti di questo tempo”. E’ questo lo slogan del corso d’Arte organizzato dalle prof.sse Marzia Masala e Donatella Zazzara, un progetto che ha lo scopo di coinvolgere giovani artisti della nostra scuola desiderosi di esprimere le loro capacità artistiche. Organizzato in base alla ricostruzione futuristica di Giacomo Balla e Fortunato Depero, per onorare tutti gli artisti dell’arte moderna, questo particolare appuntamento si ispira, a Pablo Picasso e George Braque, che sono stati i primi a realizzare opere in cartone e altri materiali naturali. Ogni martedì, dalle 15:00 alle 17:00, questo appuntamento pomeridiano è riservato unicamente all’arte musicale. Il  Il corso, però, mischia l’arte e la musica allo scopo di mettere in risalto la bellezza dell’Indirizzo Musicale e consente a tutti i partecipanti di dare il meglio di loro stessi. Il primo passo di questo percorso artistico ed educativo è il disegno. Ai partecipanti si chiede, infatti, di inventare o personalizzare strumenti musicali che poi prenderanno vita. Grazie, poi, all’utilizzo di materiali naturali si potranno realizzare delle vere e proprie sculture che verranno poi appese con dei fili di nailon all’ingresso della scuola. Tra questi bozzetti ci sono dei veri e propri capolavori, come il violino stile horror e la chitarra allegra ma anche strumenti mischiati tra loro come una chitarra-violino che si suona con un vero e proprio arco oppure il flauto-violoncello. Per la realizzazione dei disegni e delle sculture verranno utilizzate dagli allievi varie tecniche pittoriche come il collage, gli acquerelli, la line-art, il mandala e il mosaico. Verrà, inoltre realizzato un murales all’interno dell’edificio, dove adesso è situata la stella di David. Il dipinto sarà ispirato ai disegni e alle sculture con il contributo alla realizzazione di ognuno dei partecipanti. E per celebrare il murales i ragazzi del musicale suoneranno alcuni dei loro pezzi con tanta passione e molta gioia. Il progetto prevede, in aggiunta, la realizzazione di una galleria d’arte virtuale che sarà pubblicata sul sito della scuola. Dopo questa veloce presentazione del progetto, andiamo a conoscere l’opinione del professor Priamo Pinna e della Vice-preside Donatella Zazzara. “Penso che sia un’iniziativa veramente importante – ci dice prof. Pinna – che permette di far sprigionare la creatività di ogni partecipante, il che è veramente importante, soprattutto, di questi tempi in cui i giovani stanno perennemente con il cellulare”. La prof.ssa Zazzara – precisa che – il progetto si svolge in orario extracurriculare e – continua – questo è un bellissimo progetto perché con la professoressa Masala vogliamo dare alla scuola un’impronta particolare, dal momento che lo scopo è unire musica e arte. Questa iniziativa consentirà agli alunni di svolgere un’attività in maniera creativa e multisensoriale per un apprendimento di tipo laboratoriale”. A questo punto, visto il programma e ascoltate le opinioni degli intervistati, ci auguriamo che il corso possa dare i suoi frutti e fare di ogni partecipante un vero artista. Ma soprattutto, che il risultato finale possa essere apprezzato e visto come un’opportunità per i ragazzi del musicale per esibirsi.

Fabio Filippeddu

NewsLetter

ISCRIVITI SUBITO PER RICEVERE   SETTIMANALMENTE TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

Precedente
Successivo